Visiondevice LogoVisiondevice Logo 40anni
Ispezione prodotti continui con visione artificiale

Ispezione prodotti continui e rilevazione anomalie produttive

webCHECK è il sistema di Visione Artificiale appositamente progettato e realizzato per effettuare il controllo e l’ispezione sul 100% del prodotto, per i seguenti materiali: vetro, carta, tessuto, film plastici e laminati.Soluzione realizzata per garantire un’efficace ispezione di prodotti continui ed una corretta rilevazione delle anomalie produttive, ad esempio: buchi, strappi, macchie, grumi, materiali estranei.

Vantaggi

Interfaccia grafica altamente intuitiva ed interattiva adattabile ad esigenze specifiche;
Controllo in linea sul 100% del prodotto;
Classificazione adattativa dei difetti;
Individuazione e segnalazione real-time di difettosità attraverso azioni hardware e/o software;
Reporting evoluto;

Come funziona l’ispezione di prodotti continui con webCHECK

Per il controllo di prodotti in movimento continuo, la tecnologia di ripresa più naturale utilizza l’acquisizione con telecamere lineari, denominate spesso “scanners”. Queste telecamere hanno elementi sensibili disposti in unica direzione e realizzano l’immagine completa utilizzando il movimento del prodotto stesso da controllare. La geometria del sensore monodimensionale consente una risoluzione  molto elevata, sia nel senso trasversale al moto (la direzione dei pixels stessi del sensore) che longitudinalmente al moto (dovuta alla notevole velocità di acquisizione raggiungibile).

 

La disposizione dell’area di controllo, una striscia sottile perpendicolare al moto del prodotto, rende possibile la realizzazione di illuminazione costante con semplicità, utilizzando lampade lineari.

In questo modo è relativamente semplice ottenere una illuminazione uniforme, rispetto ad una acquisizione matriciale che necessita di una illuminazione su un’area bidimensionale. Anche in questo caso le immagini del prodotto da ispezionare possono essere ottenute attraverso rilevamento per trasmissione o riflessione.

Rilevazioni di anomalie produttive con analisi delle informazioni

Le immagini rilevate vengono elaborate per estrarre le caratteristiche interessanti il controllo ed arrivare ad un giudizio completamente automatico. L’elaborazione avviene in modo continuo, con le fasi perfettamente in parallelo e con algoritmi dinamici, per questo motivo, la distinzione delle varie fasi ha solo il significato logico di separazione delle funzioni, non di esecuzione in momenti temporali successivi.

La prima fase di analisi consiste nel riconoscere e separare i difetti contenuti nel prodotto. I difetti sono sempre evidenziati come una variazione locale dell’immagine rispetto al fondo normale del prodotto, in genere come “macchie” più chiare o più scure. Per considerare una anomalia come difetto, sono valutate una serie di caratteristiche.

Per ciascuna di queste caratteristiche è possibile definire criteri limite di accettabilità, al di sotto dei quali il prodotto viene ancora considerato buono.

La fase successiva di analisi consiste nella classificazione dei difetti rilevati, per ottenere un giudizio automatico ed univoco sulla qualità del prodotto. I difetti sono innanzi tutto divisi in categorie, al fine di poter meglio rappresentare le necessità di collaudo.

Scopri le altre soluzioni di visione artificiale

Contattaci

RICHIEDI UNA CONSULENZA TRAMITE L’INCONTRO CON UN NOSTRO ESPERTO.

    Nome*

    Cognome*

    Email

    Tel.

    *Messaggio

    *campo obbligatoro

    Ho letto e compreso l’informativa Privacy*

    Acconsento al trattamento dei dati per finalità di marketing ed informazioni commerciali

    NON CANCELLARE - è per far caricare il font dal sistema
    font: LATO
    NON CANCELLARE - è per far caricare il font dal sistema
    font: COOPERHEWITT
    crosschevron-down
    it_ITIT
    linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram