Tutti i sistemi di Visione Artificiale VISION DEVICE si concretizzano con l'impiego sapiente di una serie di dispositivi elettro-ottici e meccanici per realizzare generalmente le seguenti fasi:
- Generazione dell’informazione: attraverso l’uso di sistemi automatici elettromeccanici di movimentazione del pezzo, opportuna illuminazione, opportuno uso di dispositivi ottici e di quant’altro necessario per caratterizzare fisicamente in modo visivo ciò che interessa il controllo in oggetto.
- Acquisizione delle immagini: per trasferire l’informazione grafica evidenziata sull’oggetto in una serie di punti digitalizzati (fino a molti milioni) che rappresentano la luminosità nelle varie zone dell’oggetto e dello sfondo.
- Elaborazione delle immagini: per l’estrazione delle caratteristiche interessanti il controllo, attraverso fasi di esaltazione delle immagini e valutazione quantitativa delle caratteristiche stesse.
- Interpretazione automatica dei risultati: attraverso una serie di criteri di scelta e di criteri di controllo (o soglie di tolleranza), fino ad arrivare ad un risultato univoco; proprio questa fase di interpretazione e decisione automatica caratterizza la Visione Artificiale, a differenza della classica elaborazione di immagini (es. utilizzata in applicazioni medicali o di ricerca) nelle quali la decisione viene sempre delegata all’esperto umano davanti al monitor.
- Azione conseguenza del risultato: come ad esempio lo scarto o declassificazione del pezzo esaminato, oppure la guida di un robot collegato al sistema di visione.
Visione Artificiale: le soluzioni che generano vantaggi per le aziende
I vantaggi che un’azienda può trarre dai sistemi di Visione Artificiale VISION DEVICE sono molteplici, come:
Elevata cadenza di controllo: possibilità di lavorare contemporaneamente ad alte velocità di produzione ed alta risoluzione del controllo, con risultati immediati.
- Flessibilità del controllo: definizione del numero, tipo e caratteristiche dei controlli da effettuare, definizione tolleranze di lavoro ed azioni conseguenti.
- Documentazione completa della qualità del prodotto: attraverso la presentazione immediata dei risultati e statistiche agli operatori, la loro stampa e memorizzazione.
- Visualizzazione delle immagini in tempo reale durante il controllo: per una maggiore informazione agli operatori sul funzionamento del controllo e sulla produzione stessa.
Le 3 funzioni principali dei Sistemi di Visione Artificiale VISION DEVICE
- Messa a punto della produzione, in quanto potente strumento di diagnosi preliminare che permette la misura oggettiva delle caratteristiche e dei miglioramenti in messa a punto.
- Ispezione del prodotto 100% durante la normale produzione, con l’eliminazione del prodotto difettoso e la documentazione della qualità del prodotto.
- Conduzione ottimale dell’impianto, in quanto la pronta segnalazione di condizioni anomale di funzionamento porta ad un intervento immediato e quindi riduzione degli scarti e dei fermi macchina.