Il principio di funzionamento del sistema di controllo industriale DiaperCHECK e l'impiego delle telecamere lineari
La soluzione è basata sull’utilizzo di telecamera lineare, una speciale telecamera che acquisisce una riga di pixel alla volta, proprio come uno scanner. A differenza di quest’ultimo però la scansione avviene sempre nello stesso punto con il prodotto che si muove sotto di essa. Per questo è particolarmente adatta ad acquisire oggetti in movimento traslatorio.
Dal punto di vista applicativo non ci sono differenze sostanziali rispetto all’acquisizione operata con telecamere tradizionali. Una volta acquisita, l’immagine viene elaborata esattamente come se fosse stata acquisita con una telecamera matriciale.
A seconda delle esigenze di controllo l’illuminazione del sistema di controllo industriale può essere:

per riflessione

per trasmissione
I vantaggi dell’impiego delle telecamere lineari nel sistema di controllo industriale
Uniformità e contrasto dell’immagine
L’acquisizione con telecamera lineare permette di ottenere immagini con un contrasto ed una uniformità elevatissima grazie ad una illuminazione assolutamente costante per tutta la larghezza del prodotto: mantenere la costanza di illuminazione lungo una linea è molto più semplice ed efficace che mantenerla su un’area.
L’immagine qui a lato permette di constatare che persino elementi normalmente poco visibili siano ben evidenziati con questa tecnologia di ripresa
Minimo spazio necessario sulla macchina
L’utilizzo della telecamera lineare permette di salvare molto spazio sulla macchina, poiché bastano solo pochi millimetri nel senso di avanzamento (< 50 mm). Il sistema è facilmente integrabile anche in macchine esistenti, come mostrato nell’immagine seguente dove telecamera ed illuminatore sono state installati in una macchina non progettata per ospitare il sistema di visione.
Configurazioni e componenti del sistema di controllo industriale DiaperCHECK
Il sistema per il controllo industriale di assorbenti e pannolini DiaperCHECK, può essere fornito con un proprio armadio ma è anche facilmente integrabile all’interno dei quadri di comando della macchina. La configurazione standard prevede una sola “testa di lettura”, posizionata solitamente a fine linea. È possibile richiedere anche due o più teste di lettura che permettono di ispezionare il prodotto in più punti della macchina. Le acquisizioni possono essere del tutto indipendenti ed asincrone tra loro. I componenti utilizzati sono quanto di meglio si possa trovare sul mercato e garantiscono massima robustezza e affidabilità nel tempo.